">
Per John B.
Ritratti d'artista ad alta voce
a cura di Maria Nadotti

Nove grandi voci del teatro contemporaneo leggono otto storie di alcuni dei più grandi artisti di sempre, scritte da un narratore senza tempo. Un podcast per entrare, attraverso le parole di John Berger, negli atelier degli artisti e nello straordinario mistero del loro fare. Un podcast prodotto da Okta film.

1
episodio 1
2 min. e 56 sec.

Valter Malosti / Prefazione di John Berger

«Dopo aver guardato un’opera, lascio il museo o la galleria in cui è esposta e provo a entrare nell’atelier in cui è stata creata. E lì aspetto nella speranza di scoprire qualcosa della sua storia, del modo in cui è stata fatta.»

scopri di più
2
episodio 2
11 min. e 25 sec.

Lucia Mascino / Antonello da Messina

«Nell’opera di Antonello c’è uno speciale senso siciliano di presenza, un essere proprio lì in quel posto, che è senza misura, che rifiuta la moderazione o l’autodifesa.»

scopri di più
3
episodio 3
33 min. e 03 sec.

Gabriele Vacis / Francis Bacon

«Un uomo seduto che si volta. Un uomo che tiene in mano un rasoio. Un uomo nell’atto di defecare. Qual è il significato di queste scene?»

scopri di più
4
episodio 4
19 min. e 26 sec.

Giuseppe Cederna / Vincent van Gogh

«Quando dipingeva il proprio viso, dipingeva il prodursi del suo destino, passato e futuro, un po’ come i chiromanti credono di poterlo leggere nelle linee della mano.»

scopri di più
5
episodio 5
15 min. e 11 sec.

Silvia Gallerano / Frida Kahlo

«Anche nei giorni in cui il dolore o la malattia la costringevano a letto, passava ore ogni mattina ad abbigliarsi e acconciarsi. Ogni mattina, diceva, mi vesto per il Paradiso!»

scopri di più
6
episodio 6
18 min. e 55 sec.

Anna Nogara / Hans Holbein

«Come funziona, dunque, la catarsi? Non funziona. I dipinti non offrono catarsi. Offrono qualcos’altro, qualcosa di simile, e tuttavia diverso.»

scopri di più
7
episodio 7
11 min. e 56 sec.

Elio De Capitani / Alberto Giacometti

«Era ostinatamente fedele al suo tempo, che doveva sembrargli una specie di seconda pelle: la sacca dentro cui era nato. Semplicemente non poteva liberarsi dell’idea che dentro quella sacca era sempre stato, e sempre sarebbe stato, del tutto solo.»

scopri di più
8
episodio 8
11 min. e 44 sec.

Teresa Mannino / Christoph Hänsli

La sua scelta del procedimento non è mai arbitraria. Ha sempre a che fare con la pazienza e la cautela, col cogliere di sorpresa un particolare soggetto.

scopri di più
9
episodio 9
7 min. e 25 sec.

Mariangela Gualtieri / Mark Rothko

Quella di Rothko è un’arte migrante, che cerca, come fanno solo i migranti, l’introvabile luogo d’origine, l’istante prima che tutto cominciasse.

scopri di più
">
Che cos’è una canzone
La musica come non l’avete mai sentita
Di The Zen Circus, Calibro 35, La Rappresentante di Lista, Fast Animals and Slow Kids, Claver Gold, Lorenzo Kruger, Emma Nolde

Che cos’è una canzone? È una domanda complessa, forse troppo vasta per trovare una risposta. È come domandarsi che cos’è la vita, l’universo. Dunque, è una domanda necessaria. Voci, in collaborazione con Woodworm, ha rivolto questa domanda a cantautori e band che stanno segnando il nostro tempo.

Ascoltalo su
1
episodio 1
26 min. e 6 sec.

The Zen Circus

In questa prima puntata siamo in compagnia di Andrea Appino, Karim Qqru e Massimiliano “Ufo” Schiavelli, ovvero: The Zen Circus, un gruppo iconico del rock italiano passato, presente e futuro. Ci raccontano di dischi indimenticabili, concerti, bozze di canzoni, arrangiamenti: un viaggio tra parole e musica… a bordo di un furgone.

scopri di più
2
episodio 2
12 min. e 36 sec.

Calibro 35

Che cos’è il sound di un gruppo? Come si mettono insieme idee molto diverse tra loro? Quando capiamo di aver scritto qualcosa di importante e di vero? I Calibro 35, con la loro aura inconfondibile, ci guidano in un viaggio fatto di melodie, groovebox e riff che non ti escono più dalla testa.

scopri di più
3
episodio 3
10 min. e 44 sec.

Emma Nolde

«Avere qualcosa da dire è più importante di fare cose importanti.» In questo terzo episodio, Emma Nolde, cantautrice toscana nata nel 2000, ci guida nel lato più oscuro della musica: un mondo interiore abitato da visioni, dall’urgenza di dire, dalla necessità di vivere ogni canzone come uno spazio dove chi l’ha scritta e chi l’ascolta si incontrano per riconoscersi.

scopri di più
4
episodio 4
14 min. e 3 sec.

Fast Animals and Slow Kids

In questa puntata i Fast Animals and Slow Kids ripercorrono alcune delle tappe fondamentali per la costruzione della loro identità, dall’ascolto dei Green Day ai primi testi in italiano. Un percorso che, come le canzoni, ha un inizio ma non una fine, perché nella musica non si deve mai smettere di esplorare mondi nuovi.

scopri di più
5
episodio 5
12 min. e 35 sec.

Claver Gold

Scrivere canzoni significa raccontare storie. È quello che fa Claver Gold, che in questo episodio ci porta, una storia dopo l'altra, nel mondo del rap, della provincia e della strada.

scopri di più
6
episodio 6
14 min. e 55 sec.

Lorenzo Kruger

A tutti capita di fischiettare un motivetto che non esiste, sotto la doccia, davanti a un semaforo rosso, mentre cuciniamo da soli. E lo cantiamo, anche se non esiste, inventando parole a caso, senza senso. È in effetti proprio così, racconta il cantautore Lorenzo Kruger, che si inizia a scrivere una canzone.

scopri di più
">
Il Mondo come Meditazione
Ascoltare e guardare il mondo in modi un po’ meno assonnati
di Chandra Candiani

Passeggiare da soli in un bosco, ascoltare di nascosto due bambini che parlano, abbracciare piccoli ma travolgenti attimi di felicità. Il mondo come meditazione è un podcast per ritrovare noi stessi, in modo radicale, al di là delle vanità e dei rumori tutt’intorno. Chandra Candiani ci accompagna in un breve ma profondissimo viaggio alla ricerca del nostro mondo interiore, ci insegna ad ascoltare la nostra solitudine e a farla germogliare fino a trasformare ogni giorno in una preziosa meditazione sulla vita.

Ascoltalo su
1
episodio 1
6 min. e 42 sec.

Silenzio

Il silenzio è la sorgente di ogni cosa. Dal silenzio nascono i pensieri, le parole. Ma come si può fare esperienza del silenzio, in un mondo assediato dai rumori?

scopri di più
2
episodio 2
7 min. e 52 sec.

Vuoto

Riempiamo tutto di oggetti, frasi, passatempi, illusioni. Ci siamo ritrovati a vivere in spazi affollati, mentre il vuoto è una promessa di immensità.

scopri di più
3
episodio 3
6 min. e 22 sec.

Battito

Ogni cosa ha un suo battito: i nostri corpi, per tutta la vita. Una pianta o un albero. Gli uccelli e gli insetti invisibili. Sappiamo ascoltarlo?

scopri di più
4
episodio 4
5 min. e 42 sec.

Sete

Siamo assetati, continuamente. Ci abbeveriamo di cose che ci sembrano mancarci. Poi, una volta ottenute, torna la sete. Allora di che cosa siamo veramente assetati?

scopri di più
5
episodio 5
6 min. e 40 sec.

Cielo

Che cos’è il cielo? A ben pensarci, non è altro che aria, e inizia ben sotto i nostri piedi. Noi camminiamo nel cielo.

scopri di più
6
episodio 6
6 min. e 31 sec.

Infanzia

Da adulti sentiamo la nostalgia per un’esperienza di interezza che nel tempo si è perduta. È possibile tornare bambini? Sì, anzi: è necessario.

scopri di più
7
episodio 7
6 min. e 36 sec.

Voce

Ci sono voci che ci adulano, ci spingono all’azione, ci somministrano consigli e medicamenti. Poi ci sono voci del tutto interiori, che vivono nei sottosuoli della nostra anima.

scopri di più
8
episodio 8
5 min. e 50 sec.

Parole

Le parole possono ferire o fare del bene. Possono condannare, illuminare, far appassire e far germogliare legami. Se non comprese del tutto, le parole possono scatenare incendi.

scopri di più
9
episodio 9
7 min. e 11 sec.

Mondo

Non esiste un solo mondo ma moltissimi. Entriamo e usciamo da un mondo all’altro senza nemmeno rendercene conto, e quello più vasto è dentro di noi.

scopri di più
10
episodio 10
7 min. e 42 sec.

Incontro

Continuamente facciamo incontri, ma spesso non ce ne accorgiamo. Impariamo a coltivare lo spazio dell’incontro. A rendelo renderlo pulito, ospitale.

scopri di più
CHIUDI
PRODUCI CON VOCI
Per informazioni, collaborazioni, proposte o sponsorizzazioni, scrivete a info@vocipodcast.com