49">

Episodi successivi

2
episodio 2
7 min. e 52 sec.

Vuoto

Riempiamo tutto di oggetti, frasi, passatempi, illusioni. Ci siamo ritrovati a vivere in spazi affollati, mentre il vuoto è una promessa di immensità.

scopri di più
3
episodio 3
6 min. e 22 sec.

Battito

Ogni cosa ha un suo battito: i nostri corpi, per tutta la vita. Una pianta o un albero. Gli uccelli e gli insetti invisibili. Sappiamo ascoltarlo?

scopri di più
4
episodio 4
5 min. e 42 sec.

Sete

Siamo assetati, continuamente. Ci abbeveriamo di cose che ci sembrano mancarci. Poi, una volta ottenute, torna la sete. Allora di che cosa siamo veramente assetati?

scopri di più
5
episodio 5
6 min. e 40 sec.

Cielo

Che cos’è il cielo? A ben pensarci, non è altro che aria, e inizia ben sotto i nostri piedi. Noi camminiamo nel cielo.

scopri di più
6
episodio 6
6 min. e 31 sec.

Infanzia

Da adulti sentiamo la nostalgia per un’esperienza di interezza che nel tempo si è perduta. È possibile tornare bambini? Sì, anzi: è necessario.

scopri di più
7
episodio 7
6 min. e 36 sec.

Voce

Ci sono voci che ci adulano, ci spingono all’azione, ci somministrano consigli e medicamenti. Poi ci sono voci del tutto interiori, che vivono nei sottosuoli della nostra anima.

scopri di più
8
episodio 8
5 min. e 50 sec.

Parole

Le parole possono ferire o fare del bene. Possono condannare, illuminare, far appassire e far germogliare legami. Se non comprese del tutto, le parole possono scatenare incendi.

scopri di più
9
episodio 9
7 min. e 11 sec.

Mondo

Non esiste un solo mondo ma moltissimi. Entriamo e usciamo da un mondo all’altro senza nemmeno rendercene conto, e quello più vasto è dentro di noi.

scopri di più
Il Mondo come Meditazione
EP.10
Incontro
Chandra Candiani

Ascoltalo su

Continuamente ci imbattiamo in qualcuno. Volti che si fermano un attimo e se ne vanno, e di cui non afferriamo niente. Incontri che ci infastidiscono, talvolta, diventano dispute o litigi e ci infiammano di malumore: ne usciamo ustionati e stiamo male per giorni. Allora è importante coltivare lo spazio dell’incontro, renderlo pulito, ospitale. Capire che è importante ascoltare l’altro e le sue ragioni, così come noi ci aspettiamo che l’altro abbia la disponibilità di ascoltare le nostre.

...  Leggi di più Leggi meno
CHIUDI