Le nuvole ci sono sempre, accompagnano ogni nostra giornata: ma cosa significano? Da dove vengono e dove vanno? Di cosa sono fatte? Il professore di Fisica delle nubi Vincenzo Levizzani ci accompagna in un viaggio che parte a quindicimila metri d’altezza.
Siamo così assorti da mille impegni quotidiani che ormai il nostro sguardo è sempre più diretto verso il basso, inchiodato sullo schermo di un cellulare o di un computer, fisso sulla strada che stiamo percorrendo o diretto ai fornelli della nostra cucina. Chi di noi ha la «testa fra le nuvole» è di solito un distratto o uno svampito, addirittura un perdigiorno. Il Fisico delle nubi Vincenzo Levizzani, invece, la «testa fra le nuvole» l’ha sempre avuta, e ha fatto di questa attitudine una professione.
Cacciatori di nuvole è il primo podcast totalmente ambientato sopra le nostre teste, un viaggio all’inseguimento di quelle inafferrabili e bianche (a volte minacciosamente grigie) forme che abitano costantemente il cielo.
Le nuvole infatti ci sono sempre, accompagnano ogni nostra giornata, la condizionano, possono obbligarci a rinunciare a un impegno o suggerirci idee buffe o grandiose. Le osserviamo da sempre, per lo più incantati e inermi: ma cosa significano? Da dove vengono e dove vanno? Di cosa sono fatte? Sono come le stelle che indicano una rotta o forse correnti da segnare sulle mappe? Dobbiamo temerle? Per saperlo occorre seguire Vincenzo Levizzani in un’avventura nuvolosa in sei puntate che parte a quindicimila metri d’altezza.